PARTE GENERALE
IL SALUTO
- RITZU-REI (Saluto dalla posizione in piedi).
- ZA-REI (Saluto dalla posizione in ginocchio).
LE POSIZIONI ( SHIZEI)
- CIOKURITZU SHIZEI: talloni uniti con le punte divaricate
- SHIZEN HONTAI: posizione naturale con le gambe aperte come le spalle
- JIGO HONTAI: posizione difensiva con le gambe più aperte delle spalle
- KYOSHI NO KAMAE: posizione con un ginocchio a terra e l'altro alzato
UKEMI (Cadute)
- USHIRO (Caduta indietro nelle 3 forme)
- YOKO-UKEMI (Caduta laterale nelle 2 forme)
- MAE-UKEMI (caduta in avanti frontale)
- MAE MAWARE UKEMI (caduta in avanti con arrotolamento nelle 2 forme)
- YOKO MAWARE UKEMI (caduta laterale con arrotolamento)
- USHIRO MAWARE UKEMI (caduta all’indietro con arrotolamento)
HAPPO NO KUZUSHI (8 direzioni fondamentali di squilibrio)
IL METODO GOSHIN-JITSU ADOTTA UNA DIDATTICA BASATA SUGLI SPOSTAMENTI
AYUMI-ASHI
1) spostarsi normalmente un piede dopo l’altro in avanti e indietro
2) per l’uso delle anche:
- spostamento in avanti col sx dritto e col dx girato verso dx, posizione molto bassa.
- spostamento indietro col dx girato verso dx e col sx dritto, posizione molto bassa.
TSUGI-ASHI
- spostamento con un mezzo passo a piedi paralleli in tutte le direzioni
- spostamento avanti laterale col sx e dx che segue con l’anca dx in avanti
- spostamento laterale spostando prima il sx poi il dx
TAI-SABAKI
- spostamento circolare
- spostamento in avanti col sx e tai-sabaki all’indietro di 180° (irimi tenkan)
- senza passo in avanti con tai sabaki 180° (tenkan)
SHIKKO
KOSHI-ASHI
- spostamento con cambio di direzione
GUARDIE - KAMAE
IN PIEDI: JODAN = alta a pugni chiusi o mani aperte
CHUDAN = media a pugni chiusi o mani aperte
SU UN GINOCCHIO: a mani aperte come in kyoshi no kamae
PARATE – (non di rottura)
ALTA: JODAN-UCHI-UKE = dall’interno all’esterno
JODAN-SOTO-UKE = dall’esterno all’interno
JODAN-AGE-UKE = dal basso in alto
JODAN-JUJI-UKE = incrociata
MEDIA:CHUDAN-UCHI-UKE = dall’interno all’esterno
CHUDAN-SOTO-UKE = dall’esterno all’interno
BASSA:GEDAN-UCHI-UKE = dall’interno all’esterno
GEDAN-SOTO-UKE = dall’esterno all’interno
GEDAN-JUJI-UKE = incrociata
TORSIONI
- KOTE-GAESHI= rovesciare il polso all’interno verso l’avambraccio.
- IKKYO= presa al polso e gomito con torsione portandolo a terra
- NIKKIO= (koteineri), presa al carpo e avambraccio e spinta verso il basso
- SANKYO= torsione del polso verso l’interno con presa alla mano.
- UDE-KIME-NAGE = proiezione con leva al braccio.
- SHIHO-NAGE= torsione del braccio all’indietro passando sotto alla spalla.
TECNICHE DI ATE WAZA
Gli atemi sono portati alti, medi e bassi
ATEMI CON GLI ARTI SUPERIORI = UDE-ATE
(Kobushi Ate)
DIRETTO: OI-TSUKI = con braccio e gamba dello stesso lato.
GYAKU-TSUKI = con braccio opposto alla gamba.
DALL’ALTO: TETSUI= pugno a martello dall’alto.
YOKO UCHI= pugno in diagonale.
URAKEN TSUKI = col dorso del pugno.
DAL BASSO: AGO-TSUKI = montante.
CIRCOLARE: MAWASHI-TSUKI = con braccio e gamba stesso lato.
URAKEN= col dorso del pugno
COL GOMITO: MAE-EMPI= dal basso verso l’alto.
YOKO-EMPI = laterale.
USHIRO-EMPI= all’indietro.
MAWASHI-EMPI = circolare.
EMPI OTOSHI= dall’alto verso il basso.
SHIUTO: percussione eseguita col taglio della mano.
HAITO: percussione eseguita col taglio della mano dalla parte del pollice.
TEISHO: colpire col palmo della mano
ATEMI CON GLI ARTI INFERIORI =ASHI-ATE
(Sekito Ate)
- DIRETTO: MAE-GERI= frontale
- YOKO-GERI = laterale con il fianco del piede
- USHIRO-GERI = all’indietro con la pianta del piede (tallone)
- CIRCOLARE: MAWASHI-GERI = dall’esterno verso l’interno
- COL TALLONE, KAKATO-GERI = dall’alto verso il basso
- COL GINOCCHIO: MAE-HIZA GASHIRA = dal basso verso l’alto.
- MAWASHI HIZA GASHIRA= dall’esterno all’interno
|